Costellazioni familiari
Le “Costellazioni Familiari” sono un metodo di lavoro in gruppo che consente di affrontare diverse problematiche conflittuali, sintomatiche e relazionali.
Secondo B.Hellinger la famiglia costituisce un “sistema” in cui vigono specifiche regole ed ordini interni a cui i membri sono in modo esplicito, o spesso implicito, sottoposti.
Ogni gruppo familiare secondo i principi sistemici stabilisce e fa percepire ai suoi membri cosa è corretto-giusto e cosa è scorretto-sbagliato, creando i cosiddetti "ordini dell’amore". Tre leggi caratterizzano questi "ordini”: la legge dell'appartenenza, la legge della gerarchia e la legge dei debiti e dei crediti. Ogni famiglia è regolata da questi legami nascosti e segreti. Quando per qualche motivo questi ordini sono infranti si creano squilibri che possono riflettersi sotto forma di sintomi su alcuni componenti familiari anche a distanza di generazioni. Si parla allora di “irretimento” di un membro della famiglia.
Il metodo delle “Costellazioni Familiari” permette di scoprire attraverso la rappresentazione e la messa in scena, quelle dinamiche familiari alterate dagli “ordini infranti” che condizionano i comportamenti disfunzionali.
Pur non sostituendo un percorso di psicoterapia il Metodo delle Costellazioni rappresenta uno strumento di crescita personale che consente di comprendere quanto sta accadendo nella vita delle persone, di giungere di fronte al vero problema, intraprendendo le giuste azioni verso la soluzione.
Ai gruppi di Costellazioni Familiari si può partecipare mettendo in scena la propria Costellazione, oppure come “attore” di costellazioni di altri partecipanti o semplicemente come osservatore partecipante, in ogni caso beneficiando dei processi e degli effetti energetici e catartici delle rappresentazioni.
Le Costellazioni sono un efficace metodo di trasformazione e cambiamento, che lavorano sulla psiche delle persone, sulle emozioni e sulla sfera psicosomatica per cui è importante che i gruppi siano condotti da psicoterapeuti esperti.
Commenti
Posta un commento