corpo ed autostima

L’ immagine corporea è l’immagine del nostro corpo che ci formiamo nella mente, e cioè il modo in cui il nostro corpo appare a noi stessi”. Questo concetto è abbastanza recente nella nostra cultura ed è stato espresso per la prima volta da Paul Schilder del 1935. L’ immagine mentale del corpo , basandosi su una esperienza soggettiva può discostarsi notevolmente dalla nostra reale apparenza fisica ed, in quanto immagine interiore, può essere fortemente condizionata da fattori psicologici quali le emozioni, il livello di autostima, le credenze inconsce, e da fattori esterni come gli stereotipi culturali.
Vediamo più dettagliatamente quali fattori possono contribuire a creare una immagine corporea distorta:
1) Un atteggiamento di perfezionismo, o una condizione depressiva o frustrante dipendente da difetti fisici immaginari o reali.
2) L’influenza di certi canoni estetici, che si trovano di solito nella pubblicità e negli altri mezzi di comunicazione.
3) Essere eccessivamente focalizzati su se stessi.
4) La credenza più o meno inconscia che è necessario possedere un certo peso o determinate dimensioni corporee per essere felici.
5) Soffermarsi su singole parti del corpo, invece di prestare attenzione al tutto. Quando ci si guarda allo specchio, spesso queste persone con bassa autostima riescono a vedere solo le parti del corpo che ritengono poco attraenti.

Possedere una buona immagine corporea oppure percepire il proprio corpo come sgradevole o non accettabile influenza una gamma considerevole di comportamenti, stati d’animo e atteggiamenti che poi comportano scelte di vita forzate o limitanti: dalla scelta del partner ai comportamenti sessuali, dal grado di sicurezza nelle relazioni, fino a determinare disturbi diversi, sia nella sfera del comportamento alimentare che quello sessuale. Vediamo alcuni dati statistici che ci indicano come l’immagine corporea non solo sia determinante nell’influenzare una serie di comportamenti, ma come il fenomeno della “ non accettazione” della propria immagine corporea sia molto diffuso ed in modo preoccupante in aumento.
Gli americani spendono più di 40 miliardi di dollari / anno per i prodotti dietetici - che è equivalente a circa il 25% di quello che il governo degli Stati Uniti spende per l'istruzione di un anno. In un recente sondaggio l’80% delle donne sono insoddisfatte del proprio corpo. In qualsiasi momento negli Stati Uniti, il 45% delle donne e il 25% degli uomini sono a dieta. Nel 2007, sono stati effettuati circa 11,7 milioni di trattamenti cosmetici negli Stati Uniti e il novanta per cento di questi sulle donne. La donna media americana pesa 64 kg, mentre Il modello americano che emerge dagli standard di bellezza è di 54 Kg di peso. Venti anni fa le modelle pesavano l’ 8% in meno rispetto alla media femminile. Oggi pesano il 23% in meno rispetto alla media femminile. Secondo una ricerca condotta su ragazze scout, un terzo di tutte le ragazze hanno un'idea distorta del loro peso. Il 53% delle ragazze di età di tredici anni americani non sono soddisfatte dei loro corpi e il loro numero cresce al 78% quando le ragazze raggiungono l'età di diciassette anni.
.jpg)
Ma come abbiamo visto circa l’80% delle donne è insoddisfatta del proprio corpo, e possiamo dire sia diventata quasi una condizione di normalità percepire il proprio corpo come inadeguato o insoddisfacente.
Se però si prende consapevolezza di come questa idea sia frutto di alterazioni e di condizionamenti esterni e come influisce sul nostro umore o sul nostro grado di autostima, possiamo cercare di modificare quelle credenze che alimentano una immagine negativa apportando alcuni semplici cambiamenti comportamentali.
ALCUNI SEMPLICI CONSIGLI PER RAPPORTARSI IN MODO SANO COL PROPRIO CORPO:
Partiamo da come possiamo modificare il modo in cui ci rapportiamo con la nostra immagine allo specchio visto che è proprio da questo semplice rituale del rispecchiarsi che spesso si innescano valutazioni negative sul corpo.
L’intento è di trasformare l’atteggiamento che accompagna questo rituale mediante nuove convinzioni che favoriscano il passaggio dal rifiuto ad una nuova accettazione della nostra percezione corporea, attraverso questi semplici passi:
Comincia ad osservare quelle parti del tuo corpo che maggiormente ti piacciono, concentrandoti su ciò che ti piace del tuo corpo o del viso. Hai un bel sorriso o begli occhi ? Belle mani? Le spalle larghe? Ognuno ha qualcosa di sé che può essere apprezzabile. Comincia a considerare che ci sono tanti tipi di corpi di tutte le forme, dimensioni e tonalità della pelle. Quei corpi che vengono proposti nei media non sono certamente una rappresentazione ideale della razza umana. Comincia ad apprezzare le differenze che vedi intorno a te, che rendono unico ogni individuo ed il tuo corpo diverso dagli altri e comincia ad apprezzare il tuo stesso specifico sguardo.
Puoi iniziare a guardarti in modo nuovo, guardando il tuo corpo nella sua interezza. Cerca di non guardare il tuo corpo come singole parti. Accompagna questo rituale con un atteggiamento meditativo e distaccato. Soffermati a considerare la straordinarietà miracolosa del tuo corpo e delle miriadi di reazioni e processi che lo tengono in vita in questo istante. Non utilizzare uno specchio di ingrandimento quando ti guardi in faccia.Guardati allo specchio per osservare tutto il tuo corpo ed il viso nella sua interezza. Puoi anche essere in pace con la immagine di te stessa, magari offrendo allo specchio un periodo di riposo.
Considera che puoi essere grata per ciò che il tuo corpo è in grado di fare, piuttosto per come appare. Non è necessario fare uno sport estremo per sentirsi gratificati. Si può anche solo fare una passeggiata apprezzando le tue gambe per il fatto che possono condurti da un luogo all'altro.
Ripetiti che sentirsi attraente sessualmente non dipende dall’avere un certo peso o un determinato tipo di corpo ma da una condizione mentale.Anche il provare piacere non dipende in alcuna misura dal tipo di corpo che possiedi ma dal fatto di avere un corpo e dal possedere tutti gli organi in grado di sperimentarlo. Ti è permesso di stare bene con te stessa se vuoi e se lo scegli. Ti meriti di vivere le sensazioni fisiche, tattili e l'intimità, se ciò ti rende felice. Ti è totalmente permesso di essere nuda e ostentare quello che hai di fronte al tuo partner, perché Il tuo corpo ti appartiene.
Puoi guarire la tua immagine corporea, prendendo anche atto di come parli a te stessa per il tuo corpo e proporti di cambiare, se necessario, questo modo di esprimerti su te stessa. Invece di usare espressioni, "Sono così grassa e brutta, mi odio," puoi dire a te stessa: "Ho gli occhi belli e sono un buon amica. Oppure “ ho mani molto sensibili in grado di trasmettere carezze sensuali… Il mio corpo nel suo insieme non può essere perfetto, ma ha bisogno ed è degno di essere amato. "
Commenti
Posta un commento