Stress e Alimentazione
Come le cattive notizie dei media influenzano le nostre abitudini alimentari.
.jpg)
Alcuni neuroscienziati , tra cui T.Bale dell'Università della Pennsylvania, hanno ipotizzato che il problema è costituito proprio dallo stress. Lo stress induce il corpo a rilasciare il cortisolo, l'ormone che liberato nel sangue incrementa la produzione di energia attraverso una maggiore utilizzo di zucchero, dandoci ,ad esempio, la possibilità di fuggire da pericoli potenziali. Bale e i suoi co-autori hanno ipotizzato che la dieta rende le persone più sensibili ai fattori di stress cronici della vita quotidiana, producendo anche maggior desiderio per alimenti più gustosi e calorici. Anche se un dolce non causa di per sè un aumento significativo di peso, lo stress persistente potrebbe portare ad assumere un modello di alimentazione incontrollata che annulla la precedente perdita di peso.
Che relazione esiste tra le notizie date dal telegiornale sullo spread e il nostro peso corporeo? un nuovo studio pubblicato in Psychological Science mostra che quando una persona percepisce di trovarsi in momenti difficili tende a cercare incosciamente cibi più gustosi e calorici.
.jpg)
Lo studio in questione condotto negli Stati Uniti ha mostrato una forte correlazione fra l’esposizione a parole o frasi riguardanti notizie brutte o preoccupanti e l’aumento della scelta di cibi calorici. Nella ricerca emerge che le persone quando sono stressate o preoccupate per l’incombenza di eventi minacciosi sembrano attivare uno istinto che potremmo definire "vivere alla giornata” che induce a consumare più cibo, di quasi il 40 per cento in più rispetto a condizioni normali.
L’esperimento . Sono stati utilizzati due gruppi campioni di soggetti il primo gruppo è stato esposto a parole- stimolo riguardanti la crisi economica, guerre o episodi di violenza come le stragi negli Usa. I due gruppi hanno poi mangiato della cioccolata. I soggetti del primo gruppo hanno consumato il 40% di cibo in più rispetto al gruppo non sottoposto allo stimolo. Successivamente quando è stato detto ai soggetti del primo gruppo che i cioccolatini erano di un nuovo tipo a basso contenuto calorico (informazione non vera) il loro consumo si riduceva del 25% pur se sottoposti agli stessi tipi di stimoli preliminari.
In un esperimento collegato al primo, tra la possibilità di scegliere cioccolatini a basso contenuto calorico e normali (informazione falsa, poiché i cioccolatini erano identici) il gruppo trattato con gli stimoli stressanti sceglieva con una incidenza del 70% in più quelli (falsamente) più calorici.
L’esperimento ha dimostrato che era proprio il desiderio inconscio di assumere maggiori calorie che influenzava le scelte piuttosto che il sapore del cibo.
Questa ricerca mostra che le forze evolutive istintuali , a quanto pare, non sono molto interessate al nostro peso corporeo, ma maggiormente alla nostra sopravvivenza. L'evoluzione non si preoccupa di essere in sovrappeso, ma è condizionata dal timore di restrizioni fisiologiche quali la fame. Inoltre II nostro corpo e il nostro cervello sono collegati per ricercare cibi altamente calorici in condizioni di stress.
In che modo lo stress controlla le nostre abitudini alimentari. Lo stress sembra predisporci a scegliere alimenti più ricchi. Anche la dieta rende il cervello più sensibile allo stress e alle ricompense ad alto contenuto di grassi, più caloriche. Questa inclinazione del cervello cambia durante e dopo che ci si è sottoposti ad una dieta. La maggior parte delle ricerche sulla perdita di peso si è concentrata finora sui meccanismi della regolazione dell'appetito per aiutare le persone a mangiare di meno, ottenere più rapidamente risultati, e controllare il desiderio di cibi più calorici. Ciò che diverse ricerche hanno evidenziato è che una volta che si perde peso, si ha difficoltà a mantenere questo controllo. Anche la perdita di peso chirurgica non sempre aiuta le persone a mantenere il loro peso corporeo in maniera efficace.
.jpg)
Nel corso del tempo, i livelli di stress elevati comportano livelli di cortisolo cronicamente elevati che possono causare aumento dell'appetito ed aumento di peso. Diversi esperimenti condotti su ratti ma anche su volontari umani mostrano come una riduzione del peso corporeo del 10-15% aumenta significativamente i livelli di cortisolo favorendo l’aumento del desiderio di cibi calorici. I ricercatori ritengono che la riduzione del cibo anche per un periodo relativamente breve comporta cambiamenti a lungo termine dell'espressione genica che favoriscono una maggiore produzione di cortisolo rendendo l’organismo più sensibile allo stress e quindi al desiderio di cibi calorici. I cambiamenti nell'espressione genica potrebbe aiutare a spiegare perché così tante diete falliscono. La dieta aumenta la sensibilità dello stress, e lo stress ci fa cercare le cose gratificanti come cibi con un alto contenuto di grassi che svolgerebbero un’azione “calmante” riducendo i livelli di cortisolo.
I cambiamenti nell'espressione genica potrebbe aiutare a spiegare perché così tante diete falliscono. ” Fare una dieta è difficile perché è come se il vostro cervello stesse lavorando contro voi stessi ", dice Bale. Imparare modi migliori per far fronte allo stress provocato dalla dieta attraverso tecniche di psicoterapia, biofeedback o tecniche di rilassamento profondo può essere la chiave per avere maggior successo nella perdita di peso.
Commenti
Posta un commento