LA DIPENDENZA AFFETTIVA
QUANDO L’AMORE NON E’
AMORE

La dipendenza da amore è una
dipendenza psicologica, che deriva da bisogni infantili insoddisfatti. Gli
adulti che da bambini hanno vissuto un
bisogno d’amore non riconosciuto o non corrisposto, hanno elaborato nella loro
infanzia delle strategie emotive e relazionali,
dove hanno imparato a limitare le loro aspettative. Questo processo di
limitazione ha creato delle idee o credenze di base, spesso inconsce, su se
stessi del tipo: " "Se mi avvicino troppo a qualcuno, mi farò
male", oppure "Ho qualcosa che
non va. Quindi non sono degno di amore", o ancora “ I miei bisogni non
contano nulla". Queste esigenze non
soddisfatte dell’infanzia permangono spesso in modo inconsapevole nell’adulto e lo spingono
a cercare di compensare nelle
relazioni attuali ciò che è mancato in passato. La dipendenza affettiva sfocia spesso
in rapporti poco sani, ossessivi, costruiti sulla coercizione, sul controllo
dell’altro, oppure sul ricatto o la manipolazione.
In molti casi questi rapporti possono essere caratterizzati anche da violenze
fisiche o psicologiche. Oscurati da questa illusione, di aver trovato ciò che
avevano sempre cercato, Il dipendente d’amore spesso vede poco chi ha di
fronte. Tutto questo viene riconosciuto con molte difficoltà da una persona con
problemi di dipendenza affettiva. Al contrario, essa potrebbe reagire con sorpresa di fronte a
questa verità o negare, un po’ come molti rifiutano o non riconoscono la
condizione di dipendenza da sostanze, alcool o gioco compulsivo. Come si spiega
tutto ciò? La spiegazione é che un dipendente affettivo scambia sovente per amore il tipo di
sentimenti e stati d’animo che vive nella sua relazione disfunzionale. Gli sembra
anche di raggiungere un certo livello di intimità, ma in realtà i
rapporti di dipendenza hanno ben poco a che vedere sia
con l’amore che l’ intimità. Il vero amore non è mai assuefazione e la dipendenza
non può mai essere amore. Essere
dipendenti dall’amore è una forma di coercizione che lega ad uno
pseudo amore, o falso amore.
La dipendenza affettiva è in
realtà una dipendenza da una idea fantastica dell’altra persona con cui stiamo vivendo il rapporto. La
fantasia che si è costruita dell’altro alimenta in modo ossessivo e potente la
negazione proprio di ciò che il partner
è realmente , creando l'illusione del vero amore, dell’intimità e
della vicinanza. L’amore in un rapporto sano ha come caratteristiche l’intimità
autentica (emotiva e fisica), l'onestà, la flessibilità, la fiducia, il
rispetto, la sicurezza , e la disponibilità sana, solo per citarne alcune. Come
in tutte le dipendenze, anche in quella affettiva viene percepito che c’è
qualcosa che non va nel rapporto. Il dipendente affettivo spesso ignora questi
segnali e compensa a qualche dubbio, col piacere ricevuto sotto forma di
“premi” , che attivano, al pari delle
droghe, il centro del cervello legato ai
meccanismi della ricompensa, producendo più endorfine e dopamina. Ma la verità
è che il “ grande romantico” è in realtà
un tossicodipendente affettivo , e quando inizia una relazione si crea
l’illusione di aver finalmente trovato la persona perfetta. Nel loro delirio,
il partner o partner potenziale diventa quello che è - il loro "principe o la
principessa" - "quello che ho sempre sognato" - "l’anima
gemella" -" bello e impossibile" - "perfetto ". Nella loro
infatuazione profonda, il tossicodipendente d’ amore non si accorge mai chi il
loro partner è veramente. L’altro viene posto li in alto su un piedistallo, credendo che
potrà soddisfare il loro bisogno d’amore mentre si fantastica su come il rapporto è o potrà
essere. Credono di amare ed essere amati quando in realtà sono aggrappati ad
una propria fantasia. Man mano dopo le scariche di endorfine iniziali che danno
tanto piacere il rapporto ben presto comincia a caratterizzarsi con
preoccupazioni , ossessioni , terrore di perdere l’oggetto di amore. Esistono
delle significative analogie tra la dipendenza affettiva e le tossicodipendenze da sostanze. Il seguente schema di sintomi e comportamenti
è perfettamente adattabile ad entrambe le patologie:
·
Alterata percezione della realtà : La dipendenza
affettiva viene utilizzata come fuga emotiva, per sentirsi vivi, per creare una
serie di fantasie che producono euforia ed allo stesso tempo sollievo.
·
Tolleranza: Questi effetti emotivi
calano progressivamente per cui si chiede di più al partner , di stare
più tempo insieme, di ricevere più attenzioni, più carezze, più sesso ecc.,
Come per le droghe, bisogna aumentare le “dosi” per raggiungere gli stelli
livelli di gratificazione.
·
Preponderante attenzione e preoccupazione per
l’oggetto di dipendenza: Una grande
quantità di tempo ed energie sono investite per ottenere dall’altro attenzioni,
amore, stare insieme ecc. equivalente allo stesso investimento di energie e
tempo per procurarsi la sostanza.
·
Ignorare le conseguenze: la ricerca della gratificazione da dipendenza
è continuata nonostante i problemi e le
conseguenze anche gravi e dannose che comporta la relazione ( ad esempio
relazione con un partner violento)
·
Disperazione ed Angoscia: si sperimentano
sintomi del tutto simili a quelli prodotti dalla astinenza da sostanze, quando
ci si allontana o si decide di sospendere la relazione (pensieri ossessivi,
paura, ansia, panico ecc.)
Sebbene sembra difficile
accettare queste similitudini tra tossicodipendenza da sostanze e la dipendenza affettiva, soprattutto da chi
ne è affetto, c’è da dire che quest’ultima sta ricevendo sempre di più il riconoscimento di seria patologia e trattata come grave
dipendenza. La dipendenza dall’amore coinvolge gli stessi meccanismi cerebrali implicati nell’abuso e dipendenza da sostanze
come la cocaina e altre droghe, provoca una serie di sintomi quali forte
ansia, comportamenti ossessivi , confusione, dolore emotivo, situazioni di
forte disagio nella vita e nelle relazioni. Come per le altre forme di
dipendenze, quella affettiva non essendo
sempre riconosciuta dalle persone che ne
sono affette come condizione morbosa che condiziona fortemente la loro vita
difficilmente spinge le persone a rivolgersi ad uno psicoterapeuta per
affrontare il problema.
LE CARATTERISTICHE DI
UN RAPPORTO DI DIPENDENZA AFFETTIVA
È caratterizzato da un
atteggiamento ossessivo, volto a “bruciare le tappe” nelle scelte (convivenza, matrimonio). Manca
di vera intimità. Il dipendente affettivo chiede all’altro un rapporto
esclusivo e devozionale, esercitando controllo in vari modi sul partner. Si
mostra dipendente e sottomesso, in apparenza. La dipendenza affettiva può confluire nell’ ossessione di trovare tutte le proprie motivazioni, interessi e aspettative in un amante. Siccome la crescita della persona
e il proprio sviluppo è stato ostacolato nei primi anni di vita, gli amanti- tossicodipendenti si aggrappano all'identità
del loro amante, provando grande orgoglio per quanto viene realizzato dal partner fino ad un riconoscimento immeritato per i successi della
persona amata. Questo disperato bisogno
di sicurezza porta a pensare che fare tutte queste cose per il loro partner, garantirà
loro amore per sempre. La delusione e il risentimento, quando questa
aspettativa spesso crolla, sono sufficienti
per innescare violente reazioni. Il dipendente d’amore evita qualsiasi rischio di cambiamento (
separazioni momentanee, cambiamenti di lavoro che possano incidere sulla
relazione, ecc.). Temendo il
cambiamento, gli amanti-dipendenti trascurano lo sviluppo individuale di sé e trovano la massima sicurezza nel credere di poter
diventare tutt’uno con i loro partner. A
volte la paura del cambiamento è così grande che tutto lo sviluppo individuale
di abilità, interessi e desideri, è soppressa. La stagnazione è una
caratteristica comune delle relazioni d'amore che danno assuefazione. Quando
viene a mancare qualcosa nelle sue esigenti richieste il dipendente affettivo
produce sintomatologie da “astinenza” ( ansia, panico, confusione,
aggressività, ossessività, fino a sintomi estremi come pensieri suicidari o omicidi). Ma gli amanti-
dipendenti sono ossessionati da bisogni che appartengono al passato e da
aspettative non realistiche, impossibili. L'amore richiede onestà e integrità.
Commenti
Posta un commento